Podio tedesco-ticinese ad Ascona

di Claudio Boschetti

Dopo solamente 2 settimane d’attesa, dopo l’Open di Lugano, il SwissCHessTour si è spostato nella magnifica Ascona, dove proprio presso l’omonimo Hotel Ascona, stupendamente parcheggiato in un parco di azalee in collina, 25 giocatori capeggiati dal maestro internazionale tedesco Markus Loeffler e dal maestro Fide Nikolas Pogan, hanno sollecitato le meningi.

Il numero dei partecipanti, provenienti da 6 nazioni, si era ridotto di una dozzina di giocatori una settimana dall’inizio. Motivo? Una dura concorrenza causata dal torneo di qualificazione di Payerne per Under 16. Questa concomitanza non era certamente prevista da SCT. Ma, comunque sia, il torneo non ha perso il suo fascino.

Chi vi scrive negli ultimi 9 mesi, non sopportando le mascherine di protezione, ha perso la bellezza di 120 pt. Elo. Ci si abitua a tutto, prima o poi. Forse per questo motivo nella circostanza sono ritornato sul podio, condividendo i primi quattro ranghi con 4 pt. su 5 possibili. Lo spareggio tecnico ha premiato come vincitore il tedesco di origine russa, Nikolas Pogan con 3 vittorie e 2 patte. Al secondo e terzo posto si sono piazzati i 2 ticinesi Davide Massironi di Locarno e lo scrivente Claudio Boschetti. Ha concluso pure a 4 pt. il talentuoso greco Prokopios Mamalis. Questo giovane ragazzo, che vive e gioca in Svizzera, da agosto 2020 ad oggi ha guadagnato oltre 400 pt. Elo. Ne sentiremo sicuramente ancora parlare in futuro.

Il tour premia i giocatori con licenza agonistica di qualunque livello. Grazie ai premi di fascia gli organizzatori hanno esborsato ben 14 premi in denaro. Il giovane Francesco Raimondi di Chiasso, terminando 16° ha vinto il premio per il miglior Under16 dei non premiati in denaro. Vi domanderete che tipo di premio? Beh, naturalmente un libro di scacchi per poter progredire ulteriormente e far presto parte del gruppo dei migliori ragazzi di mamma Helvetia.

Per tutti coloro che preferiscono giocare in casa, SwissCHessTour dedica un suo primo torneo online durante due giornate pasquali. Si giocheranno 5 turni alla cadenza di un’ora suddivisi su sabato 3 e lunedì 5 aprile. Mentre già il 16 aprile si concluderà il mini trofeo dei laghi ticinesi con l’Open di Locarno. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *