Problemi 08/2013
Il titolo di Grande Maestro è il riconoscimento più alto che possa essere attribuito ad un giocatore di scacchi dalla Federazione Internazionale degli Scacchi. Si tratta di un titolo a vita, spesso abbreviato con GM.
Il titolo di “Grande Maestro” fu conferito formalmente la prima volta dallo zar Nicola II di Russia, che nel 1914 lo assegnò ai cinque giocatori (Lasker, Capablanca, Alechin, Tarrasch e Marshall) finalisti del grande torneo di San Pietroburgo 1914, da lui in gran parte finanziato. Tale torneo fu vinto da Lasker, davanti a Capablanca ed Alechin.
Attualmente, per poter ottenere il titolo di Grande Maestro, occorre soddisfare i seguenti principali requisiti fissati dalla FIDE:
- deve essere stato raggiunto un Elo di almeno 2500 punti;
- devono essere state realizzate almeno tre norme di Grande Maestro, con un totale di almeno 27 partite giocate nei tornei in cui si è ottenuta la norma;
- i vincitori del campionato del mondo femminile, del campionato del mondo juniores e del campionato del mondo seniores ottengono automaticamente il titolo di Grande Maestro.
Le norme di grande maestro vengono attribuite dalla FIDE secondo i seguenti principali requisiti:
- il torneo deve avere almeno 9 turni; fanno eccezione i campionati continentali a squadre, per i quali sono sufficienti 8 turni;
- devono essere presenti almeno tre giocatori di nazionalità diversa dal paese in cui si svolge il torneo;
- devono essere stati affrontati almeno tre grandi maestri;
- la performance ottenuta deve essere di almeno 2.600 punti Elo.
Il più giovane Grande Maestro della storia degli scacchi é l’ucraino Sergej Karjakin (attualmente al 4° rango nella lista ELO FIDE) che ottenne il titolo nel 2002 all’età di 12 anni e 7 mesi. Solo altri 4 giocatori riuscirono finora a diventare GM prima del 14° compleanno (Parimarjan Negi, Magnus Carlsen, Bu Xiangzhhi e Richard Rapport).
Dopo l’Open di Reykjavik, conclusosi questa settimana, occorre aggiungere alla lista un nuovo ragazzo prodigio. Con 7.5 punti su 9 partite il cinese Wei Yi ottiene la terza norma e quindi il titolo GM all’età di 13 anni, 8 mesi e 23 giorni piazzandosi al 4° posto nella lista dei più giovani GM della storia.
Nella scheda 08/2013 trovate 8 problemi tratti dalle partite dell’Open di Reykjavik.